Scuola Bottega

È un progetto di lotta all’abbandono scolastico rivolto a giovani a rischio drop-out, giunto alla sua 18^ edizione.
Offre un percorso formativo di gruppo, gestito secondo il principio dell’alternanza scuola-lavoro, a ragazzi italiani e immigrati di età compresa tra i 14 e i 18 anni che non hanno conseguito la licenza media nei tempi previsti.
L’obiettivo è riportarli tra i banchi di scuola e accompagnarli fino al raggiungimento della licenza media, attraverso un programma che da ottobre a giugno alterna lezioni, laboratori di learning by doing (falegnameria, cartotecnica, cucina), visite didattiche, orientamento e avvio al lavoro con un tirocinio “in bottega”.
Gli alunni selezionati rimangono formalmente iscritti alle scuole di provenienza, ma frequentano per tutto l’anno la sede della Cooperativa La Strada dove svolgono le attività didattiche curriculari.
Per ogni ragazzo viene stilato un Progetto Educativo Individualizzato ed è previsto un affiancamento educativo lungo tutto il percorso con un tutoraggio ad hoc; per ragazzi che hanno perso la fiducia in se stessi, senza figure adulte in grado di sostenerli, poter contare su uno staff di persone dedicate e positive è la chiave di volta.
Il progetto Scuola Bottega è sostenuto da donatori privati, aziende e fondazioni. Attualmente è reso possibile da Fondazione Specchio d’Italia, Black Rock, Fondazione Covivio e sostenuto dai fondi 8×1000 dell’Unione Buddhista Italiana, con il supporto della campagna di crowdfunding “Adotta un Banco” cui partecipano privati e aziende, e con la partecipazione di volontari di diverse aziende che tramite il volontariato d’impresa affiancano i ragazzi (negli ultimi anni: Black Rock, Covivio, Cummins, Schneider Electrics e Societe Generale).