Seguiamo bambini e ragazzi a rischio di dispersione scolastica, rimotivando allo studio e incoraggiando a riprendere in mano non solo libri e quaderni, ma anche se stessi.

Sostegno allo studio
Con Scuola Bottega riportiamo ogni anno 15 ragazzi a rischio drop-out sui banchi di scuola e li accompagniamo alla licenza media, con frequenza giornaliera presso la nostra sede.
Per tutto l’anno scolastico, inoltre, organizziamo attività di doposcuola per ragazzi e ragazze 11-18 anni presso lo spazio WeMi Piazzetta, con possibilità di frequenza due volte a settimana (h. 14.30-16.30). Si lavora a piccolo gruppo, con un rapporto educatore/studente di 1:3, per poter dedicare la massima attenzione a ciascuno.
Il sostegno allo studio è anche parte integrante delle attività del nostro Centro di Aggregazione Giovanile e del Centro Diurno In-Presa, in orario pomeridiano e per piccoli gruppi di età omogenea. Oltre a un supporto individuale nello svolgimento dei compiti, s’insegna a sviluppare un metodo di studio efficace, per poter incrementare la propria autonomia.
I nostri educatori sono specializzati in DSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento: offriamo dunque un servizio personalizzato, con l’aiuto di strumenti compensativi adeguati, anche volto al rafforzamento delle competenze trasversali e dell’autostima.
Lavoriamo inoltre in rete con altri enti del terzo settore per progetti di ampio respiro, tra cui:

RAS 2.0 Ritorno a Scuola
Inclusione scolastica e sociale organizzata su 4 poli territoriali, in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di tutto il territorio milanese
Progetto in partnership con Spazio Aperto Servizi (capofila), Comin, Lo Scrigno, Diapason, Farsi Prossimo, Fondazione Aquilone, Codici

Polo Ferrara
All’interno del CAM—Centro Aggregativo Multifunzionale di Piazzale Ferrara, sosteniamo nello studio circa 80 bambini e ragazzi – sia durante l’anno scolastico che nei periodi di chiusura della scuola.
Con il sostegno del Comune di Milano, in partnership con Progetto A

MI CHANCE
Condivisione e implementazione di pratiche innovative per il contrasto alla dispersione scolastica e al fenomeno NEET: in particolare, modellizzazione e validazione delle sperimentazioni di Scuola Bottega (linea “Seconda Opportunità”) e di Employability (linea “Allenamenti per il Futuro”), promuovendo la loro piena integrazione nel sistema pubblico/privato che tutela il diritto allo studio sul territorio della città di Milano.
Con il sostegno di Fondazione Cariplo (programma Welfare in Azione), in partnership con Mission Bambini Onlus (capofila), Fondazione Aquilone e Fondazione M.A. Sala.

Servizi correlati
