Interventi Educativi Domiciliari

Interventi Educativi Domiciliari

Si tratta di affiancamenti educativi svolti presso l’abitazione del minore in periodi delicati della vita familiare: ad esempio, separazioni conflittuali o situazioni di fragilità temporanea.

In ogni intervento, concordato con il Servizio Sociale Professionale Territoriale e personalizzato caso per caso, ciascun minore è seguito da un educatore di riferimento; l’obiettivo non è sostituirsi alla famiglia, ma affiancare i genitori nella cura del minore, facilitando le relazioni.

Oltre alle attività one-to-one vengono realizzate attività di gruppo (laboratori creativi, attività ludiche e sportive) oltre ad attività di sostegno allo studio e recupero di competenze trasversali attraverso giochi e laboratori espressivi.

Nel 2020 sono stati seguiti 62 minori e loro famiglie: di questi, 28 hanno migliorato la propria autonomia (45%) e 12 hanno concluso il percorso con esito positivo (19%).

Ambito Dispersione Scolastica / Crescita

Tiziana, coordinatrice

Cuore del servizio è la relazione individuale, con il singolo bambino e la sua famiglia. Tuttavia le attività di gruppo sono vitali, perché nel gruppo ci si confronta e si cresce… e si riescono a fare cose speciali. Durante le vacanze di Natale abbiamo portato i bambini al cinema e Kevin, 10 anni, ci ha detto: “questo è un sogno da cui non voglio svegliarmi”. Era la prima volta che entrava in un cinema. Ci siamo commosse!”