Fin dalle nostre origini realizziamo interventi di lotta all’abbandono scolastico, rimotivazione allo studio e orientamento al lavoro.

Ogni anno coinvolgiamo oltre 200 bambini e ragazzi, affiancandoli nei momenti più delicati della vita scolastica, sostenendoli nella quotidianità e accompagnando i più grandi nelle scelte professionali.

Sostegno allo studio​

Sostegno allo studio​

Con Scuola Bottega riportiamo ogni anno 15 ragazzi a rischio drop-out sui banchi di scuola e li accompagniamo alla licenza media, con frequenza giornaliera presso la nostra sede.

Per tutto l’anno scolastico, inoltre, organizziamo attività di doposcuola per ragazzi e ragazze 11-18 anni  presso lo spazio WeMi Piazzetta, con possibilità di frequenza due volte a settimana (h. 14.30-16.30). Si lavora a piccolo gruppo, con un rapporto educatore/studente di 1:3,  per poter dedicare la massima attenzione a ciascuno.

Il sostegno allo studio è anche parte integrante delle attività del nostro Centro di Aggregazione Giovanile e del Centro Diurno In-Presa, in orario pomeridiano e per piccoli gruppi di età omogenea. Oltre a un supporto individuale nello svolgimento dei compiti, s’insegna a sviluppare un metodo di studio efficace, per poter incrementare la propria autonomia.

I nostri educatori sono specializzati in DSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento: offriamo dunque un servizio personalizzato, con l’aiuto di strumenti compensativi adeguati, anche volto al rafforzamento delle competenze trasversali e dell’autostima.

Lavoriamo inoltre in rete con altri enti del terzo settore per progetti di ampio respiro, tra cui:

RAS 2.0 Ritorno a Scuola

RAS 2.0 Ritorno a Scuola

Inclusione scolastica e sociale organizzata su 4 poli territoriali, in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di tutto il territorio milanese

Progetto in partnership con Spazio Aperto Servizi (capofila), Comin, Lo Scrigno, Diapason, Farsi Prossimo, Fondazione Aquilone, Codici

Polo Ferrara 

Polo Ferrara 

All’interno del CAM—Centro Aggregativo Multifunzionale di Piazzale Ferrara, sosteniamo nello studio circa 80 bambini e ragazzi – sia durante l’anno scolastico che nei periodi di chiusura della scuola.

Con il sostegno del Comune di Milano, in partnership con Progetto A

Orientamento al lavoro

Orientamento al lavoro

Per favorire la riattivazione giovanile e l’avvio al lavoro, abbiamo dato vita a:

ACCADEMIA DELLE 2 RUOTE

ACCADEMIA DELLE 2 RUOTE

Un percorso formativo “on the job” destinato a ragazzi di 16-23 anni per imparare a svolgere lavori di riparazione e manutenzione su cicli e motocicli, articolato in 60 ore di formazione (teorica in aula e pratica di laboratorio, integrata da moduli di orientamento al lavoro e formazione specifica Sicurezza sul Lavoro) e 3 mesi di tirocinio formativo con borsa-lavoro in officina o negozio, con un tutoraggio continuativo per tutta la durata del percorso.

Beneficiari sono i cosiddetti “NEET” (Not in Education, Employment or Training), tra cui anche ragazzi segnalati dai Servizi Sociali del Comune di Milano e del Ministero della Giustizia e dagli enti del territorio: ragazzi in difficoltà, provenienti da famiglie e contesti fragili, esclusi dai classici percorsi scolastici e formativi, che qui trovano un’occasione di rilancio.

La 6^ edizione (settembre 2021 – febbraio 2022) è realizzata grazie al contri

 FAST

FAST

Percorsi speciali, nati a giugno 2020 per fronteggiare l’emergenza sociale scaturita dall’emergenza sanitaria Covid-19, rivolti in particolare a giovani NEET  (Not in Education, Employment or Training) e a donne in difficoltà.

FAST è l’acronimo delle diverse fasi del percorso (Formazione, Affiancamento, Scouting aziendale, Tirocinio) ma è anche indicativo del carattere di velocità legato all’emergenza che il processo è tenuto a seguire – pur nella consueta cura dei dettagli e delle procedure, e nell’attenzione alla persona considerata nei suoi diversi aspetti di vita e non solo come “risorsa umana”.  

La formazione è customizzata per ogni partecipante e prevede bilancio di competenze, orientamento, messa a punto di CV e lettera di motivazione, corso di Sicurezza sul Lavoro; quando possibile, vengono organizzati percorsi formativi di gruppo, come avvenuto con Digital Atelier (percorso orientato alla Grande Distribuzione, sostenuto da Fondazione Territorio Italia con la collaborazione di Enaip).

Il percorso è completato da 3 mesi di tirocinio, coperto da borsa-lavoro, per sperimentarsi concretamente nel mondo del lavoro.

Nel 2021, i percorsi FAST sono stati sostenuti in particolare da Fondation Societe Generale e da Fondazione KPMG.

SISTEMA SCUOLA-LAVORO

SISTEMA SCUOLA-LAVORO

Un programma triennale, sviluppato grazie al contributo di Fondazione SNAM, che rafforza i programmi di accoglienza, formazione, orientamento e affiancamento al lavoro, integrando e sviluppando in particolare le attività di Scuola Bottega e del Centro per il Lavoro: l’obiettivo è dunque attivare un vero sistema, per rispondere ai bisogni in maniera sempre più efficace.    

Partecipiamo inoltre a vari progetti per promuovere occupabilità e inclusione sociale, in rete con altri enti del terzo settore ed enti pubblici

AL LAVORO!

AL LAVORO!

Percorsi di accompagnamento all’autonomia di soggetti fragili in carico ai Servizi Sociali, nell’area del Consorzio Sociale Pavese; in particolare, realizziamo percorsi di inserimento lavorativo per non occupati.

Progetto realizzato nell’ambito del “Programma integrato per la definizione di modelli di percorsi di inclusione attiva a favore di persone in condizione di vulnerabilità e disagio” di Regione Lombardia, in partnership con Consorzio Sociale Pavese (capofila) e altri 10 enti.

CIAO (Capacitazione, Inclusione, Attivazione e Occupazione)

CIAO (Capacitazione, Inclusione, Attivazione e Occupazione)

Accompagnamento di donne e giovani in condizione di fragilità, nell’area del Distretto Sociale Sud Est Milano (A.S.S.E.MI), per sviluppare competenze sociali, relazionali e di occupabilità; in particolare, realizziamo percorsi di inserimento lavorativo. 

Progetto realizzato nell’ambito del PROGRAMMA INTEGRATO PER LA DEFINIZIONE DI MODELLI DI PERCORSI DI INCLUSIONE ATTIVA A FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONE DI VULNERABILITÀ E DISAGIO di Regione Lombardia, in partnership con ASSEMI (capofila) e altri enti.

MI CHANCE

MI CHANCE

Condivisione e implementazione di pratiche innovative per il contrasto alla dispersione scolastica e al fenomeno NEET: in particolare, modellizzazione e validazione delle sperimentazioni di Scuola Bottega (linea “Seconda Opportunità”) e di Employability (linea “Allenamenti per il Futuro”), promuovendo la loro piena integrazione nel sistema pubblico/privato che tutela il diritto allo studio sul territorio della città di Milano.

Con il sostegno di Fondazione Cariplo (programma Welfare in Azione), in partnership con Mission Bambini Onlus (capofila), Fondazione Aquilone e Fondazione M.A. Sala.

MIGWORK

MIGWORK

Servizi formativi, orientamento scolastico e professionale per giovani tra i 16 e i 34 anni.

Un progetto del Comune di Milano, capofila del progetto, in collaborazione con ANCI Lombardia e con il contributo di Regione Lombardia, in partnership con Codici Ricerca e Intervento, ICEI, InVento Innovation Lab, Cesvip Lombardia, Comunità Nuova, Formaper, Piccolo Principe Cooperativa Sociale, BiPart e Fondazione Don Gino Rigoldi

https://inventolab.com/mig-work

SMART 2

SMART 2

Accompagnamento di minori dell’area penale sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria, attraverso percorsi strutturati di orientamento e inserimento lavorativo con stage.

Con il sostegno di Regione Lombardia, in partnership con Cooperativa A&I (capofila) e altre 20 organizzazioni

WORKOUT

WORKOUT

Percorsi formativi per giovani dell’area penale, con orientamento e inserimento lavorativo.

Con il sostegno di Regione Lombardia, in partnership con Cooperativa A&I (capofila) e altre 11 organizzazioni.

Percorsi formativi per giovani dell’area penale, con orientamento e inserimento lavorativo.

Con il sostegno di Regione Lombardia, in partnership con Cooperativa A&I (capofila) e altre 11 organizzazioni.